Tag: Sanzioni
AWOS – A World of Sanctions sta portando avanti un progetto di ricerca dal titolo “Sanzioni ed eccezioni per scopi umanitari: quadro normativo, impatto sugli attori pubblici e privati e proposte di policy in ambito italiano ed internazionale. Il caso Siria”, finanziato dal MAECI tramite il Decreto di assegnazione dei contributi a progetto del 2023 ex art. 23 – bis del DPR 18/1967. Nell’ambito di questo progetto, AWOS chiede alle aziende che abbiano avuto, o abbiano tuttora, relazioni commerciali con la Siria la disponibilità alla compilazione di un questionario.
Obiettivo...
Il numero 6 di GeoTrade su Stati Uniti e sanzioni disponibile ora in formato digitale
Il numero di GeoTrade “Gli Stati Uniti e le sanzioni” è ora disponibile anche in formato digitale sulla piattaforma online Torrossa di Casalini Libri. Sull’online digital bookstore di Torrossa è infatti possibile acquistare l’intera rivista o singoli articoli; alcuni contributi sono inoltre disponibili in formato open.
Il sesto numero di GeoTrade, rivista di geopolitica e commercio estero di AWOS, editata da Rubbettino, è incentrato sulle sanzioni varate dagli Stati Uniti. Tra i contributi sul tema, sono presenti approfondimenti sulle sanzioni soggettive, oggettive e finanziarie USA, sulla normativa...
“L’anno delle transizioni. Il rischio geopolitico tra guerra, energia e sanzioni”: uscito il n.5 di GeoTrade
Il quinto numero di GeoTrade, rivista di geopolitica e commercio estero di AWOS, editata da Rubbettino, è dedicato alle evoluzioni che si stanno verificando, a livello europeo e mondiale, nel mondo del commercio internazionale.
Sanzioni, restrizioni e barriere commerciali stanno entrando sempre più a pieno titolo nell’agenda delle aziende che hanno prospettive di commercio verso l’estero, poiché il loro utilizzo rappresenta ormai uno strumento ordinario di politica commerciale, lotta geopolitica e guerra economica tra gli Stati. Se fino a qualche anno fa la gestione del rischio e della compliance...
AWOS negli USA: day 5
Nella giornata conclusiva del viaggio negli USA, la delegazione di AWOS e GeoTrade, composta da Nicola Gelder (Co-founder e vicepresidente di AWOS), Alessandra Zanchetta (Comitato Tecnico Scientifico di GeoTrade), Elio Castellano (Ministero dell’Economia e delle Finanze), Chiara Fanali (Assolombarda), Paolo Quercia (Centro Studi e Analisi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy) e Michele Savini Zangrandi (Banca d’Italia), è stata ospite dello U.S. Attorney’s Office for the Southern District of New York, dove ha incontrato rappresentanti della National Security Unit e della Money...
AWOS negli USA: day 2
Secondo giorno di lavoro per AWOS e GeoTrade a Washington DC nell’ambito dell’International Visitor Leadership Program (IVLP) in collaborazione con l’Ambasciata americana a Roma e il Dipartimento di Stato.
Martedì 9 maggio la delegazione di AWOS ha avuto modo di incontrare i rappresentanti del Dipartimento del Tesoro e del Dipartimento del Commercio. I meeting hanno fornito un’interessante e approfondita occasione di confronto con esperti dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC), dell’Office of Terrorist Financing and Financial Crimes (TFFC), dell’Office of International Affairs e del Bureau...
L’evoluzione delle politiche sanzionatorie e gli effetti sulle imprese
Di Giulio Terzi Di Sant’Agata, Ambasciatore d’Italia
La posta in gioco nella sfida tra Stati Uniti e Cina va ben al di là del commercio internazionale, dell’economia, della crescita o dello sviluppo, come purtroppo ha sostenuto qualcuno con visione miope nei giorni che hanno preceduto la visita di Stato del Presidente Xi Jinping a Roma e la firma del famoso Memorandum.
CINA: IL RAPPORTO CON PECHINO, DEGLI STATI UNITI E DELL’EUROPA
Nel rapporto con la Cina la posta in gioco riguarda tutta la sfera della politica estera e di sicurezza atlantica ed europea e il futuro dell’economia e della...
Sviluppi del quadro geopolitico e del rischio sanzioni nel 2020
Di Paolo Quercia, coordinatore del Comitato Scientifico di AWOS
LA CRISI DEL CORONAVIRUS, UN GAME CHANGER PER IL COMMERCIO INTERNAZIONALE?
Lo sviluppo della pandemia sta producendo effetti di enorme portata su tutta l’architettura del sistema internazionale e sulle sue numerose derivazioni, inclusa quella del commercio internazionale.
I cambiamenti del nuovo contesto pandemico stanno producendo effetti diretti ed indiretti sul sistema dei rapporti commerciali internazionali e sulle filiere produttive; questi cambiamenti non sono i soli effetti che dobbiamo prendere in considerazione in quanto...